Posizionarsi sul mercato e distinguersi dalla concorrenza grazie ad una brand identity definita.

In passato, quando si parlava di brand si faceva riferimento ad un marchio. Oggi, questi due termini hanno assunto accezioni diverse e specifiche. Quando si parla di marchio si fa, infatti, riferimento all’insieme di segni grafici e parole che contraddistinguono un’Azienda, mentre con il termine brand si intende la percezione che i consumatori hanno di un’Azienda. Del resto, ogni brand si posiziona sul mercato e si distingue dalla concorrenza proprio grazie alla propria identità aziendale.

Costruire una brand identity vuol dire creare un’immagine aziendale definita capace di evocare delle sensazioni positive nel pubblico di riferimento. Ecco perché un’Azienda che desidera entrare in un mercato dovrà, innanzitutto, definire i valori, la mission e la vision che intende trasmettere al proprio pubblico. Del resto, la brand identity deve veicolare l’identità aziendale, ma anche trasmettere fiducia ed affidabilità.

Naming & identità visiva

La creazione della brand identity parte dalla scelta del naming e del payoff che devono essere facilmente ricordabili e rendere il brand riconoscibile. Avere un buon storytelling è, infatti, una delle migliori strategie di comunicazione per aumentare la forza della brand identity.

La definizione dell’identità aziendale passa anche attraverso la creazione dell’immagine. Il pittogramma deve essere visivamente accattivante, coerente con i valori aziendali e versatile. Mentre la visual identity deve racchiudere i colori, lo stile, i font e le linee guida per l’utilizzo di tutti gli elementi grafici. Per ottenere il diritto esclusivo di utilizzare un marchio è, inoltre, importante registrarlo.

La comunicazione aziendale

Dopo aver creato la propria identità aziendale, bisognerà comunicarla al mondo. Lo strumento di diffusione più potente è, senza dubbio, il web. Da qui, l’importanza di realizzare un sito web aziendale che rifletta l’identità aziendale e veicoli tutte le informazioni necessarie per presentare l’Azienda e promuovere i prodotti o servizi che offre e, infine, di gestire in maniera professionale le pagine social. I social network hanno un potere divulgativo enorme, ma richiedono strategie mirate e pianificazione. Ecco perché la gestione delle pagine aziendali va affidata a social media manager di professione.

L’ultimo tassello per la creazione di un brand di successo è l’attuazione di strategie pubblicitarie, come le campagne di advertising e social media.

Se stai lanciando una nuova attività ed hai bisogno di supporto per la creazione della tua brand identity, contatta subito il nostro team di esperti attraverso l’apposito modulo.